21 - 23 ottobre 2016
Scoglio Delle Metamorfosi - Val di Mello, Val Masino - Sondrio
Condotto da Francesco (Guida Alpina), Gianluca e Ursula
Un cammino. una salita, una ascensione per mettere in contatto piedi e testa.
Un viaggio esperienziale in cui camminare con la mente e riflettere coi piedi.
Un percorso contemporaneamente In Su e In Giù, tra mondo fisico esterno e mondo psicologico interno.
Un viaggio nella terra di confine tra il dentro di sé e il fuori di sé: nella zona intermedia dell'incertezza, del dubbio, del limite, delle differenze , delle domande piuttosto che delle risposte.
Spazio di "Intermedietà" che è spazio di ricerca di sé e di equilibrio.
Abbiamo scelto una cima/non cima, una vetta/non vetta: in questo modo il viaggio si confonderà con la cima e l'obiettivo perderà di senso senza il viaggio.
Un luogo simbolico per la sua storia e per il suo nome: lo Scoglio delle Metamorfosi, imponente e affascinante struttura rocciosa che si eleva sopra la Val di Mello.
Scoglio Delle Metamorfosi - Val di Mello, Val Masino - Sondrio
Condotto da Francesco (Guida Alpina), Gianluca e Ursula
Un cammino. una salita, una ascensione per mettere in contatto piedi e testa.
Un viaggio esperienziale in cui camminare con la mente e riflettere coi piedi.
Un percorso contemporaneamente In Su e In Giù, tra mondo fisico esterno e mondo psicologico interno.
Un viaggio nella terra di confine tra il dentro di sé e il fuori di sé: nella zona intermedia dell'incertezza, del dubbio, del limite, delle differenze , delle domande piuttosto che delle risposte.
Spazio di "Intermedietà" che è spazio di ricerca di sé e di equilibrio.
Abbiamo scelto una cima/non cima, una vetta/non vetta: in questo modo il viaggio si confonderà con la cima e l'obiettivo perderà di senso senza il viaggio.
Un luogo simbolico per la sua storia e per il suo nome: lo Scoglio delle Metamorfosi, imponente e affascinante struttura rocciosa che si eleva sopra la Val di Mello.
Dove si cammina con la mente
Ci ritroviamo il venerdi sera del 21 ottobre 2016 presso la Casa della Montagna in val Masino godendo della calda ospitalità di Iris. Il sabato mattina del 22 ottobre partiamo per il viaggio Avremo alternative: poco impegnative sul piano fisico per i meno allenati, più impegnative per i più allenati Avremo la possibilità di visitare la primordiale e antica Stalla Ovale del Qualido Alla sera ritorniamo e pernottiamo in Val di Mello, al Nuovo Rifugio Luna Nascente La Domenica del 23 ottobre ci godiamo la meravigliosa val di Mello: storia, cultura e culla dell'arrampicata. Esploreremo assieme l'Ascensione orizzontale al confine fra pratica sportiva e introspettiva Pranziamo al rifugio e rientriamo: ciascuno con i propri tempi |
Dove si pensa con i piedi
Vi daremo un diario di viaggio con proposte di temi, "opposti" e dicotomici. Stimoli per scendere mentre si sale. Avremo delle libere mini sessioni in cui proporre stimoli più complessi e articolati. Vi proporremo momenti di silenzio e solitudine, momenti di riflessione comune, momenti di dialogo libero e autonomo. Logicamente faremo anche festa. |
La Val di Mello e Lo scoglio delle Metamorfosi
La Val di Mello non rappresentanta soltanto un elemento importante e fondamentale di storia dell'arrampicata e dell'alpinismo in Italia e nel mondo ma anche un pezzo di cultura, di storia dell'uomo da tempi antichi ad oggi. Si raggiunge soltanto a piedi o con un servizio di navette: questo contribuisce a mantenere la natura intatta e unica. Un meraviglioso torrente scorre nel fondovalle erboso e con pendeze leggere laddove i suoi versanti sono delimitati da pareti lisce ed imponenti. La Val di Mello è stata sovente definita la Yosemite Valley dell'Italia
Lo Scoglio delle Metamorfosi è un'imponente struttura rocciosa che si eleva sopra le Dimore degli Dei: per raggiungerlo si attraversa il Bosco Incantato, prezioso gioiello di natura incontaminata.
I nomi delle storiche e famosissime vie di arrampicata di questa valle hanno nomi incredibilmente evocativi.
Il Risveglio di Kundalini, è la prima via di arrampicata che Ivan Guerini tracciò sulla bastionata rocciosa delle Dimore degli Dei.
Per salirla avrebbe potuto impiegare poche ore: preferì fermarsi a bivaccare nel piccolo bosco sospeso per immergersi in se e nel viaggio che stava compiendo.
Non solo la cima e la salita ma anche il viaggio, il percorso, il "come" erano parte della scoperta.
In cima allo scoglio Delle Metamorfosi gli arrampicatori trovarono i resti di un antichissimo alpeggio e successivamente vennero ritrovati i resti del sentiero che dalla valle ne risaliva le bastionate rocciose.
Si tratta di un sentiero ardito, incredibile, fatto di gradini scavati, di pietre accatastate, di tronchi infissi nelle fessure a mo' di pioli. Un sentiero che è un piccolo, primordiale viaggio.
Noi saliremo lungo questo sentiero.
La Val di Mello non rappresentanta soltanto un elemento importante e fondamentale di storia dell'arrampicata e dell'alpinismo in Italia e nel mondo ma anche un pezzo di cultura, di storia dell'uomo da tempi antichi ad oggi. Si raggiunge soltanto a piedi o con un servizio di navette: questo contribuisce a mantenere la natura intatta e unica. Un meraviglioso torrente scorre nel fondovalle erboso e con pendeze leggere laddove i suoi versanti sono delimitati da pareti lisce ed imponenti. La Val di Mello è stata sovente definita la Yosemite Valley dell'Italia
Lo Scoglio delle Metamorfosi è un'imponente struttura rocciosa che si eleva sopra le Dimore degli Dei: per raggiungerlo si attraversa il Bosco Incantato, prezioso gioiello di natura incontaminata.
I nomi delle storiche e famosissime vie di arrampicata di questa valle hanno nomi incredibilmente evocativi.
Il Risveglio di Kundalini, è la prima via di arrampicata che Ivan Guerini tracciò sulla bastionata rocciosa delle Dimore degli Dei.
Per salirla avrebbe potuto impiegare poche ore: preferì fermarsi a bivaccare nel piccolo bosco sospeso per immergersi in se e nel viaggio che stava compiendo.
Non solo la cima e la salita ma anche il viaggio, il percorso, il "come" erano parte della scoperta.
In cima allo scoglio Delle Metamorfosi gli arrampicatori trovarono i resti di un antichissimo alpeggio e successivamente vennero ritrovati i resti del sentiero che dalla valle ne risaliva le bastionate rocciose.
Si tratta di un sentiero ardito, incredibile, fatto di gradini scavati, di pietre accatastate, di tronchi infissi nelle fessure a mo' di pioli. Un sentiero che è un piccolo, primordiale viaggio.
Noi saliremo lungo questo sentiero.
Il costo di iscrizione è di Euro 250 comprensivi di vitto e soggiorno.
La prima notte presso il Centro della Montagna in Val Masino con trattamento di pensione completa (cena, colazione e pranzo al sacco del sabato compresi) La seconda notte presso il Nuovo Rifugio Luna Nascente con trattamento di pensione completa (cena del sabato, colazione e pranzo della domenica) |