Boind
  • Home
  • Yoga Shala Online
  • Viaggi
    • Viaggi fatti >
      • Oman: deserto e oceano
      • Cornovaglia
      • Giappone >
        • Giappone 2017
      • Vacanza in Toscana
      • Ritiro in Puglia
  • Corsi ed Eventi
    • Eventi Passati >
      • Yoga Nidra Teacher Training
      • Pratiche avanzate dello yoga
      • Introduzione alla Meditazione
      • Rilassa la mente, rilassa la vita
      • Gruppi di Studio
      • Workshop: benvenuto al 2019
      • La Festa del PI
      • Cena Indiana
      • Brunch e Concerto
  • Download
    • File download
  • Blog
  • Contatti
    • Chi siamo >
      • La "squadra"
      • Boind
      • Partnership
  • Area Riservata

Pratiche avanzate dello Yoga

Modulo di formazione per Insegnanti di Yoga e studenti "dedicati alle pratiche introspettive dello yoga"
Percorso di studio e pratica della meditazione
Ispirato al Vijnana Bhairava, l'antico manuale di filosofia tantrica con 112 tecniche per meditare

Rivolto a chi abbia partecipato ai percorsi insegnanti di Hatha Yoga
e a chi fosse interessato a iniziare un percorso di approfondimento sullo Yoga

Presentazione
(Un primo modulo di approfondimento del corso base per insegnanti di Hatha Yoga)

Lo scorso giugno è finita la terza edizione del corso per insegnanti di Hatha Yoga organizzato da Yoga Roof.

Abbiamo avuto la fortuna e l'onore di facilitare le sezioni dedicate alla storia dello yoga, alla filosofia, alla meditazione e al pranayama.
Questa esperienza ci ha arricchito e ci ha fatto riflettere; soprattutto ci ha fatto incontrare molte persone speciali.

Parlando con molti partecipanti, con altri insegnanti del corso e con gli amici di Yoga Roof, abbiamo capito che l'esperienza del corso per insegnanti richiedeva continuità e sviluppo con l'offerta di percorsi di studio dopo le prime 200 ore
Foto
Foto
Il desiderio di continuare ad approfondire l'esperienza dello yoga e di ritrovarsi in una comunità di studenti/insegnati ci sembra palpabile e bello: praticare e studiare insieme a chi condivide la passione per lo yoga è un'opportunità speciale e unica
Vi proponiamo una intera serie di moduli monotematici di approfondimento.
Ciascuno focalizzato su un tema specifico: sia dal punto di vista pratico che da quello teorico
Tratteremo, uno a uno, molti dei temi che durante il corso sono stati soltanto accennati. In questo modo il percorso di formazione degli insegnanti potrà continuare, in modo progressivo e coerente. Manterremo viva la nostra comunità di studio creando assieme un'accademia dello yoga.

Naturalmente useremo un approccio sperimentale e valorizzeremo dialoghi e confronti: non possiamo affrontare i temi che tratteremo con l'arroganza di averli compresi appieno. La nostra sarà un'avventura di scoperta collettiva.

Avremo anche molta struttura e rigore: l'impegno di partecipazione e studio sarà riconosciuto e valorizzato con un attestato da integrare al proprio curriculum di studi.

Un bravo insegnante di Hatha Yoga deve avere solide basi nella filosofia dello yoga e necessita di una pratica stabile di meditazione e pranayama


Per iniziare abbiamo scelto di ispirarci a un importantissimo testo della tradizione tantrica: il Vijñānabhairava Tantra

Secondo la tradizione Il Vijñānabhairava sarebbe una scrittura "rivelata": giunta a noi per rivelazione divina e successiva trasmissione orale. Bhairava significa distruttore dell'ignoranza, dell'illusione, colui che è oltre ogni dualità e Vijñana significa "saggezza" o "conoscenza", Tantra significa "tecnica", "metodo".

Quello che rende quest'opera così speciale è la sua praticità Si tratta, a tutti gli effetti, di un manuale nel quale sono proposte 112 differenti tecniche di meditazione.

Nel percorso di cinque incontri studieremo il testo (ci sarà anche una breve introduzione allo yoga tantrico), faremo insieme le pratiche, soprattutto sperimenteremo (in modo creativo) le tecniche di meditazione proposte.
Foto
Vogliamo naturalmente estendere l'invito a partecipare anche coloro che non hanno (ancora) partecipato ai corsi per insegnanti: sono egualmente benevenuti.
L'unico requisito di accesso a questo percorso è il desiderio di approfondire e studiare la tradizione dello yoga non solo dal punto di vista delle asana ma anche da quello delle sue pratiche meditative e filosofiche


Struttura e caratteristiche del percorso

Foto
Il percorso consiste in 5 incontri di 5 ore ciascuno.

Gli incontri avranno cadenza mensile: prevediamo un sabato mattina al mese

Fra un incontro e l'altro proporremo brevi esercizi e brevi attività di studio: l'impegno in termini di tempo sarà limitato ma il nostro scopo sarà quello di integrare pratiche ed esperimenti nella vita quotidiana. Avremo grandi trasformazioni

Supporteremo il corso con un ambiente di studio online riservato. Avrete a disposizione: materiale di studio, spazi per la condivisione e la discussione. In questa occasione sperimenteremo anche l'innovativo approccio del micro-learning (si apprende per immersione senza accorgersi).

Al termine del percorso avremo un piccolo esame e verrà rilasciato un attestato di completamento da aggiungere al proprio curriculum di studi

Aspetti pratici


Date

  • Sabato 21 ottobre dalle 8:00 alle 13:00 - Località Il Castagneto, Corrido (CO) - Italia Sessione - Il potere del suono nella pratica dello yoga

  • Sabato 11 novembre dalle 8:00 alle 13:00 - Località Il Castagneto, Corrido (CO) Sessione - La natura: una porta di accesso all'esperienza interiore
 
  • Sabato 16 dicembre dalle 8:00 alle 13:00 - Yoga Roof Sud                              - Sessione - Il respiro: pranayama e tecniche di meditazione
 
  • Sabato 20 gennaio dalle 8:00 alle 13:00 - Yoga Roof Sud                                 - Sessione - I sensi: un approccio tantrico allo yoga
 
  • Sabato 17 febbraio dalle 8:00 alle 13:00 - Yoga Roof Sud                                - Sessione - Tat tvam asi: alla scoperta dell'identità interiore

Costi

Il suggerimento è quello di partecipare all'intero percorso è tuttavia possibile (secondo i posti disponibili) partecipare anche a una singola sessione.

  • Intero percorso: 450 CHF comprensivo di lezioni, accesso esclusivo al sito, attestato di partecipazione
  • Singolo workshop: 100 CHF  - non include l'accesso al sito e l'attestato

Numero massimo di partecipanti: 18

Agenda (indicativa) delle sessioni

La struttura delle singole sessioni è concepita per essere un momento di "rigenerazione personale" e riposo oltre che di studio.
Lo scopo è che questi incontri divengano un'occasione per rinnovare un proprio spazio di quiete interiore
Dalle 8:00 alle 10:15

  • Benvenuto
  • Pratica del mattino: pratica di asana specifiche correlate ai temi trattati nell'incontro
  • Sessione di studio in gruppo: esplorazione teorico pratica dei singoli temi proposti dal testo (letture, studio, giochi, attività esperienziali)
  • Meditazione: sperimentazione delle tecniche proposte dal testo
  • Journaling: sintesi dei lavori della prima parte della mattina
Dalle 10:30 alle 13:00

  • Seconda pratica: mantenere il corpo attivo e continuare ad esplorare le asana correlate ai temi trattati
  • Sessione di studio in gruppo: seconda esplorazione teorico pratica dei singoli temi proposti dal testo
  • Meditazione: sperimentazione delle tecniche proposte dal testo
  • Journaling e compiti: sintesi dei lavori della giornata e assegnazione degli esperimenti da condurre nella vita quotidiana

LE SESSIONI

Sessione 1 - Il potere del suono nella pratica dello yoga


Foto
Sabato 21 ottobre
Il suono è un elemento centrale nelle pratiche dello yoga. Una filosofia profonda lega il potere del suono alla capacità di entrare in se stessi e riconoscere la propria vera natura: basti pensare all'importanza dei mantra all'interno di questa tradizione. Non si tratta solo di concetti filosifici ma anche e soprattutto di tecniche pratiche potenti e misteriose che si possono apprendere e praticare. In questo incontro ci focalizzeremo su questo tema e sulle relative tecniche proposte nel Vijanana Bhairava

  • Introduzione all'approccio tantrico allo yoga e alle sue relazioni con l'Hatha Yoga
  • Utilizzo della Tambura e degli strumenti nella pratica dello yoga
  • Il significato dei suoni e dei mantra
  • Tecniche yoga basate sull'utilizzo dei suoni

Sessione 2 - La natura: una porta di accesso all'esperienza interiore


Sabato 11 novembre
Nella tradizione tantrica il rapporto fra mondo esteriore e interiore è davvero unico. Tutto quello che sta intorno a noi può divenire, se correttamente compreso ed esplorato, un prezioso strumento per conoscere se stessi e per andare in profondità. La natura ha un ruolo privilegiato nelle tecniche meditative proposte dal Vijnana Bhairava e questo incontro è diedicato alla loro esplorazione

  • Differenze fra il significato di Yoga nelle diverse tradizioni: Patanjali, Vedanta e Tantrismo
  • Il rapporto fra natura, mondo esterio e yoga, esperienza interiore?
  • In che modo il potere della natura ci può aiutare nelle pratiche?
  • Esercizi di "illuminazione" da sperimentare nella vita di tutti giorni
Foto

Sessione 3 - Il respiro: pranayama e tecniche di meditazione


Foto
Sabato 16 dicembre
Il respiro è indissolubilmente legato alla pratica dello yoga. Nel Vijnanabhairava diviene tuttavia veicolo privilegiato per la meditazione. Differenti tecniche legate al respiro e alla percezione del nostro corpo ci condurranno in profonde e rivelatrici meditazioni

  • Altre idee chiave del tantrismo: l'importanza del respiro
  • Pranayama: meditazioni sul respiro (semplici e miseriosamente complesse)
  • La relazione fra respiro e suono nella meditazione

Sessione 4 - I sensi: un approccio tantrico allo yoga


Sabato 20 gennaio
L'utilizzo dei sensi per la pratica della meditazione è una delle grandi tematiche proposte dallo yoga tantrico. Questo approccio ha nei secoli generato anche molti fraintendimenti (ad esempio l'associazione fra tantrismo e sesso). In questo incontro impareremo come portare l'esperienza della meditazione nella vita di tutti i giorni attraverso il magico potere dei nsotri sensi

  • L'importanza del corpo nello yoga tantrico: corpo individuale e cosmico
  • Meditazione con l'uso del corpo: la testa, la pelle, il corpo nell suo insieme
  • Utilizzare i sensi per accedere ad esperienze interiori: tecniche di medtiazione
  • Sensorium: alla scoperta dei profumi e sensazioni
  • Applicazione di queste tecniche alla vita di tutti i giorni
Foto

Sessione 5 - Tat tvam asi: alla scoperta dell'identità interiore


Foto
Sabato 17 febbraio
Lo scopo delle meditazioni proposte nel Vijnanabhairava è quello di riscoprire la nostra vera natura interiore. Il testo promette la scoperta di esperienze magiche e meravigliose al nostro interno. Infine la realizzazione della nostra natura ultima e più profonda. Completeremo il nostro percorso confrontandoci con il tema principale dell'opera

  • La nostra immagine fisica
  • La nostra immagine interiore
  • Il viaggio verso il mistero: oltre l'identità personale

    Vorrei partecipare al percorso

Invia
Boind CH - Ursula Lotti
  • Home
  • Yoga Shala Online
  • Viaggi
    • Viaggi fatti >
      • Oman: deserto e oceano
      • Cornovaglia
      • Giappone >
        • Giappone 2017
      • Vacanza in Toscana
      • Ritiro in Puglia
  • Corsi ed Eventi
    • Eventi Passati >
      • Yoga Nidra Teacher Training
      • Pratiche avanzate dello yoga
      • Introduzione alla Meditazione
      • Rilassa la mente, rilassa la vita
      • Gruppi di Studio
      • Workshop: benvenuto al 2019
      • La Festa del PI
      • Cena Indiana
      • Brunch e Concerto
  • Download
    • File download
  • Blog
  • Contatti
    • Chi siamo >
      • La "squadra"
      • Boind
      • Partnership
  • Area Riservata