Un percorso di incontro con il nostro eroe interiore
per (ri)scoprire il significato che diamo alla nostra vita,
"Che cos'è, dunque, l'uomo?
Noi l'abbiamo conosciuto come forse nessun'altra generazione precedente;
l'abbiamo conosciuto nel campo di concentramento, in un luogo dove veniva perduto tutto ciò che si possedeva: denaro, potere, fama, felicità;
un luogo dove restava non ciò che l'uomo può "avere",ma ciò che l'uomo deve essere;
un luogo dove restava unicamente l'uomo nella sua essenza, consumato dal dolore e purificato dalla sofferenza.
Cos'è, dunque, l'uomo? Domandiamocelo ancora.
È un essere che decide sempre ciò che è."
Viktor Frankl
Noi l'abbiamo conosciuto come forse nessun'altra generazione precedente;
l'abbiamo conosciuto nel campo di concentramento, in un luogo dove veniva perduto tutto ciò che si possedeva: denaro, potere, fama, felicità;
un luogo dove restava non ciò che l'uomo può "avere",ma ciò che l'uomo deve essere;
un luogo dove restava unicamente l'uomo nella sua essenza, consumato dal dolore e purificato dalla sofferenza.
Cos'è, dunque, l'uomo? Domandiamocelo ancora.
È un essere che decide sempre ciò che è."
Viktor Frankl
"Prendiamo la decisione di andare avanti, di continuare a procedere vivendo la nostra vita ogni giorno perché crediamo che esistano un proposito maggiore e un senso di responsabilità nella nostra vita" scrive ancora V.Frankl
Ispirati da queste intuizioni del grande psicologo e pensatore ebraico ci dedicheremo in questi due giorni alla ricerca del senso unico che ciascuno di noi vorrebbe dare alla propria vita
Ispirati da queste intuizioni del grande psicologo e pensatore ebraico ci dedicheremo in questi due giorni alla ricerca del senso unico che ciascuno di noi vorrebbe dare alla propria vita
La ricerca del significato e il viaggio dell'Eroe
Dalla nascita alla morte, dall'infanzia alla vecchiaia, dall'adolescenza alla maturità, ogni suo aspetto può essere compreso e vissuto attraverso la comprensione di misteriose, archetipiche immagini interiori.
Molti nostri momenti di cambiamento, di trasformazione interiore, sono "passaggi" dall'influenza di un archetipo ad un altro. Secondo gli studi di J.Campbell la storia di ciascuno di noi è la storia di un Eroe, il viaggio di un eroe alla scoperta del tesoro della propria vera identità. |
La storia del nostro viaggio è un'unica storia che viene raccontata in forme diverse da sempre: epoche diverse, culture diverse eppure lo stesso mito, il nostro mito
Nel workshop sentiremo storie di viaggi eroici, impareremo a conoscerne le tappe, impareremo a orientarci nei nostri reami interiori Impareremo a riconoscerci eroi e scoprire quale sia il cammino sul quale stiamo viaggiando. Riconosceremo i nostri draghi, i nostri alleati, le voci della saggezza che sussurrano al nostro interno |
“Il viaggio dell’eroe è fondamentalmente interiore, un viaggio verso profondità in cui oscure resistenze vengono vinte e resuscitano poteri a lungo dimenticati per essere messi a disposizione della trasfigurazione del mondo…
il periglioso viaggio non ha per scopo la conquista, ma la riconquista, non la scoperta ma la riscoperta. L’eroe è il simbolo di quell’immagine divina e redentrice che è nascosta dentro ognuno di noi e che aspetta solo di essere trovata e riportata in vita” Joseph Campbell - 1953 |
Contenuti
Sabato 17 settembre
|
Sabato 19 novembre
|
Durata del Workshop:
2 incontri da 1 giorno
Date:
Sabato 19 novembre dalle ore 9:00 alle ore 16:30
Luogo:
Via Luigi Canonica, 4 Lugano
Costo:
100 CHF per un solo giorno
2 incontri da 1 giorno
Date:
Sabato 19 novembre dalle ore 9:00 alle ore 16:30
Luogo:
Via Luigi Canonica, 4 Lugano
Costo:
100 CHF per un solo giorno
“Non amare il successo.
Quando più lo ami e lo prendi come un obiettivo, più ti allontanerai da lui. Il successo, così come la felicità, non può essere perseguito; deve accadere, e accade solo come effetto collaterale di una dedizione personale a una causa più grande di se stessi o come prodotto della dedizione a una persona che non è se stesso.
La felicità deve accadere, e lo stesso vale per il successo: devi lasciarla accadere anziché preoccuparti per lei”.
V.Frankl
Quando più lo ami e lo prendi come un obiettivo, più ti allontanerai da lui. Il successo, così come la felicità, non può essere perseguito; deve accadere, e accade solo come effetto collaterale di una dedizione personale a una causa più grande di se stessi o come prodotto della dedizione a una persona che non è se stesso.
La felicità deve accadere, e lo stesso vale per il successo: devi lasciarla accadere anziché preoccuparti per lei”.
V.Frankl