Boind
  • Home
  • Yoga Shala Online
  • Viaggi
    • Viaggi fatti >
      • Oman: deserto e oceano
      • Cornovaglia
      • Giappone >
        • Giappone 2017
      • Vacanza in Toscana
      • Ritiro in Puglia
  • Corsi ed Eventi
    • Eventi Passati >
      • Yoga Nidra Teacher Training
      • Pratiche avanzate dello yoga
      • Introduzione alla Meditazione
      • Rilassa la mente, rilassa la vita
      • Gruppi di Studio
      • Workshop: benvenuto al 2019
      • La Festa del PI
      • Cena Indiana
      • Brunch e Concerto
  • Download
    • File download
  • Blog
  • Contatti
    • Chi siamo >
      • La "squadra"
      • Boind
      • Partnership
  • Area Riservata

La campana del tempio tace,
ma il suono dei fiori continua.
Matsuo Basho (1644 – 1694)

Viaggio in Giappone
alla scoperta di antiche spiritualità e culture

Dal 22 aprile al 1 maggio 2017
Viaggiare in Giappone è diverso...
Proponiamo, per godere appieno del viaggio, anche una serie di incontri introduttivi nel corso dell'anno.

La storia, la cultura e la spiritualità del Giappone sono al contempo antiche e uniche.
La diversità di questa terra è allora uno stimolo per la scoperta di noi stessi e della nostra cultura.
In questa terra bellezza e crudeltà, armonia e contraddizioni, gentilezza e chiusura si intreccaino in qualcosa di unico e misterioso.
Immagine

Le nostre destinazioni

Kyoto: la città dei mille templi

Fu la capitale dell'Impero del Sol Levante per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla seconda guerra mondiale, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita nei siti protetti dall'UNESCO.
La città è famosa per i giardini zen.
Sono annessi ai templi: luoghi di incanto e di stimolo per la meditazione.
Una guida locale ci accompagnerà per due giorni in tour bellissimi e facoltativi in bicicletta alla visita di templi zen, buddhisti e shinto.
Avremo anche occasione di visitare la zona lungo il fiume, i giardini di bambù.
Immagine

 Koyasan: il monte sacro del Giappone

Immagine
Il monte Kōya è considerato uno dei luoghi più sacri del Giappone ed uno dei maggiori centri monastici del Paese.

Fondato 12 secoli fa dal monaco Kūkai, conosciuto anche come Kōbō-Daishi, è diventato col tempo il principale centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Esoterico e sede dell'ordine del Buddhismo Shingon (Shingon, in cinese "vera parola", traduzione del sanscrito mantra). Il Kōya-san ospita una grande area sacra, un complesso di templi buddhisti e santuari.

L'area di Oku-no-In è circondata da una fitta foresta di cedri, ed è sede di un vasto e magico cimitero con molti monasteri, tra cui quello di Kūkai.

Nel 2004 l'area sacra del Monte Kōya, insieme ad altri due siti della penisola di Kii, è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Durante il nostro soggiorno visiteremo Okunoin; la foresta, ovunque sorgno statue, piccoli templi e stupa coperti di muschio, piccoli torrenti, luoghi per sedersi a meditare. Durante la nostra visita notturna accompagnati da un monaco arriveremo al suo punto più sacro (Kobo Daishi Gobyo), il luogo dove si considera il monaco fondatore stia meditando ininterrotamente da più di mille anni.

Avremo tempo er esplorare da soli o in gruppo il complesso monastico centrale che include Konpon Daito, Kondo, Fudodo, and Miedo e Kongobuji, la sede centrale del buddhismo Shingon che include il giardino roccioso più vasto di tutto il giappone.

Ekoin: due notti in un monastero buddista

Immagine
Il monastero Ekoin è stato edificato da Dosho, un discepolo diretto di Kobo Daishi circa 1200 anni fa.
I suoi bagni di acqua calda termale sono alimentati dall'acqua del monte Koya. Le acque minerali naturrali hanno poteri curativi e sono perfette per ristorarsi dopo le fatiche del viaggio.
E' possibile praticare sesssioni di meditazione con i monaci e partecipare alla cerimonia del fuoco che viene officiata ogni mattina.
I monaci di questo monastero da un millennio hanno offerto la speciale preghiera per il riposo degli antenati.
Per chi lo desidera è possibile offrire un servizio speciale in memeoria dei propri antenati.

Tre notti in una casa Tradizionale Giapponese

Immagine
In Kyoto alloggeremo alla Fukakusa Kangetsuso una bellissima casa storica e tradizionale.
Dispone di 4 grandi camere da letto e una cucina comune.
Sarà una bellissima opportunità per sperimentare la vita autentica di una città giapponese.

Immagine

Le visite ai Templi in Kyoto

Tempio Nanzen-ji

Immagine
Immagine

Tempio Tofuku-ji

Immagine

Tempi Honen-in e Daitoku-ji

Immagine
Immagine

Nara: la culla della cultura giapponese

Nara è riconosciuta appunto come la città culla della civiltà giapponese e ha il maggior numero di siti "World Cultural Heritage" di tutte le prefetture giapponesi.
Nel 708 l'imperatrice Gemmei ordinò la creazione di una nuova capitale. La nuova città fu chiamata Heijō-kyō.
Gli imperatori che regnarono a Nara professavano il Buddhismo ed edificarono molti templi dedicati a questo culto. Tra essi, sei grandi templi si chiamano Nara Rokudai-ji (I sei grandi templi di Nara). Il tempio Tōdai-ji, il più grande dei sei, è uno dei monumenti più importanti della città ed è anche l'edificio in legno più grande al mondo. Al suo interno vi sono gigantesche statue che rappresentano il Buddha e i guardiani del tempio. La statua del Buddha Daibutsu realizzata in bronzo e oro, misura 16 metri d'altezza e pesa oltre 500 tonnellate.
Immagine
Immagine
L'hotel presso cui alloggiamo è vicino al parco di Nara famoso per la presenza di numerosissimi cervi in stato di semi-libertà.

Da qui si possono raggiungere a piedi (o in bicicletta) punti di eccezionale bellezza e interesse: il tempio Todaiji, il tempio Kofukuji, il Kasuga Taisha Shrine, il tempio Gangoji

L'alloggio a Nara sarà il nostro primo contatto con le camere in stile giapponese e la cena Kaiseki
Immagine
Il grande tempio di Nara

Seikoro Ryokan: una notte in un albergo tradizionale

Immagine
Soggiornare in un Ryokan è un'esperienza unica, privilegiata e indimenticabile.
E' un modo perfetto per essere introdotti alla raffinatissima cultura giapponese e al contempo richiedere molta attenzione e sensibilità per essere apprezzato in pieno.
Immagine
ll ryokan è un albergo tradizionale giapponese il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo. Si ritiene che questo tipo di struttura risalga all'epoca Edo (1600).
Attualmente un ryokan mantiene ancora gli elementi tradizionali, pavimenti formati da tatami, giardino in cui si può trovare una padiglione dedicato alla cerimonia del tè, porte scorrevoli che danno su una loggia, stanza spoglia, priva di mobili e letti, però dotata di tokonoma, nicchia di abbellimento in cui vengono esposte sculture, calligrafie o composizioni ikebana.
I letti tradizionali (futon), vengono apparecchiati dopo la cena, disponendo materassini, coperte e cuscini sui tatami. Colazione del mattino e cena vengono serviti nella camera.
La cucina non concede nulla agli usi occidentali ed è di solito di elevatissima qualità, molto raffinata e ricercata sia nei contenuti che nella curatissima estetica. Vengono utilizzati pezzi di ceramica e accessori pregiatissimi, spesso con evidenti riferimenti allo stile sabi cioè l'utilizzo di pezzi particolarmente “vissuti”.
Immagine
Il servizio è completamente diverso da quello di un albergo occidentale. È estremamente personalizzato, l'ospite viene affidato alle cure di una cameriera esperta che lo accompagna in camera, gli serve il tè di benvenuto, lo intrattiene per cercare di capirne le esigenze, raccoglie le ordinazioni per le bevande che accompagnano la cena, lo accompagna a prendere il bagno, sia che si tratti di onsen (bagno termale) che di ofuro, il caldissimo bagno che si fa in vasche di legno di hinoki, cipresso giapponese. Questo è possibile poiché il ryokan ha pochissime stanze e quindi anche gli ospiti sono molto limitati di numero.
L'aspetto estetico dell'insieme è curatissimo, in qualsiasi posto si posi lo sguardo c'è uno scorcio apprezzabile, con particolare riguardo al giardino.
Praticamente le uniche novità sono costituite dall'aria condizionata, dal telefono e dal televisore, per il resto tutto è come quattro secoli fa.

La cena Kaiseki al Ryokan

Immagine
Alla sera avremo l'opportunità di gustare una cena Kaiseki.
La cucina Kaiseki designa nella gastronomia giapponese una forma di pasto tradizionale che include tante piccole portate.
Oggi nel kaiseki si cerca armonia di gusti, motivi, e apparenze dei colori. Per questo, solo ingredienti locali (solitamente freschi) sono usati per amplificare il sapore. Le pietanze son disposti su piatti singoli per esaltare l'aspetto e tema stagionale del pasto. Le decorazioni consistono solitamente in fiori e contorni commestibili, sistemati in modo che prendano la forma di piante o animali vari.

I bagni termali nel Ryokan

Immagine
Gli onsen usano l'acqua calda proveniente da sorgenti riscaldate geotermicamente, tipicamente per fenomeni di natura vulcanica, e in questo si distinguono dai sentō, le sale da bagno pubbliche delle città in cui l'acqua viene prelevata dal sistema idrico pubblico e riscaldata.
In Giappone il trascorrere del tempo seduti in merivogliose vasche di legno profumato con l'acqua calda che arriva alle spalle è una tradizione antichissima. Un modo per rilassarsi dopo le giornate di lavoro ma anche per incontrarsi e discutere in un momento di grande benessere.

Agenda

21 Aprile - volo per Osaka
22 Aprile - trasferimento a Osaka e alloggio al meraviglioso Marriott Miyako Hotel (il grattacielo più alto del Giappone)
23 Aprile - trasferimento a Nara e alloggio al Kasuga Hotel (primo contatto con l'ospitalità tradizionale giapponese)
24 Aprile - trasferimento a Kyoto e alloggio presso il Ryokan Seikoro
25 Aprile - trasferimento alla casa giapponese in Kyoto
26 e 27 Aprile - visite ai templi della città in bicicletta accompagnati da una guida locale
28 Aprile - trasferimento alla montagna sacra Koyasan e alloggio presso il monastero Ekoin (Buddhismo Esoterico Shingon)
30 Aprile - trasferimento all'aeroporto e volo di ritorno
Immagine

Condizioni e Prezzi

Il pacchetto comprende:

Il viaggio
  • Soggiorno di 1 giorno presso l'Hotel Marriott Miyako di Osaka comprensivo di colazione
  • Trasferimento con treni e mezzi pubblici da Osaka a Nara
  • Soggiorno di 1 giorno presso un'Hotel tradizionale giapponese a Nara comprensivo di cena e colazione
  • Trasferimento con treni e mezzi pubblici da Nara a Kyoto
  • Soggiorno di 1 giorno presso il Ryokan Sikoro a Kyoto comprensivo di colazione, cena Kaiseiki, accesso all'Onsen (terme interne all'hotel)
  • Soggiorno di 3 giorni presso una casa giapponese tradizionale giapponese in "autogestione". Quattro camere complessive e una cucina a disposizione
  • Guida riservata per i due giorni di visita a Kyoto
  • Visita con guida di un monaco a un monastero Zen
  • Trasferimenti con treni e mezzi pubblici al Monte sacro Koyasan
  • Soggiorno per due notti pressoil monastero in camere da 3/4 posti letto e bagni in comune comprensivo delle colazioni e delle cene
  • Visita guidata notturna al sacro cimitero intorno al monastero di Kobo Daishi
  • Cerimonia del fuoco mattutina
  • Trasferimento con treno e mezzi pubblici all'Aeroporto di Osaka
  • Il volo per Osaka NON è compreso



Quattro incontri della durata di 3 ore ciascuno introduttivi al viaggio in date da definirsi
  • Usi e costumi del giappone: istruzioni per "l'uso"
  • Cultura e filosofia del giappone: le radici shintoiste
  • Cultura e filosofia del giappone: i maestri Zen
  • Cultura e filosofia del giapone: il buddismo esoterico shingon

Costi:
  • Il costo "indicativo" del pacchetto è di 1.900 Euro a Persona (stiamo concludendo gli accordi con una struttura)
  • Si richiede il 20% dell'importo al momento della prenotazione
  • Si richiede il saldo 15gg prima della partenza
  • In caso di disdetta entro 30 gg prima della partenza rimborso dell'acconto
  • Entro 15 gg dalla partenza si richede il 50% dell'importo
  • Dopo tale data si richede il 75% dell'importo
Boind CH - Ursula Lotti
  • Home
  • Yoga Shala Online
  • Viaggi
    • Viaggi fatti >
      • Oman: deserto e oceano
      • Cornovaglia
      • Giappone >
        • Giappone 2017
      • Vacanza in Toscana
      • Ritiro in Puglia
  • Corsi ed Eventi
    • Eventi Passati >
      • Yoga Nidra Teacher Training
      • Pratiche avanzate dello yoga
      • Introduzione alla Meditazione
      • Rilassa la mente, rilassa la vita
      • Gruppi di Studio
      • Workshop: benvenuto al 2019
      • La Festa del PI
      • Cena Indiana
      • Brunch e Concerto
  • Download
    • File download
  • Blog
  • Contatti
    • Chi siamo >
      • La "squadra"
      • Boind
      • Partnership
  • Area Riservata